Come ogni anno, l’Università dei Mulattieri e Carrettieri di Velletri organizza i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, venerato nell’omonima chiesa.
I festeggiamenti avranno inizio il 14 gennaio con il programma religioso, che prevede celebrazioni eucaristiche, una fiaccolata, il tradizionale falò in onore di Sant’Antonio e la benedizione degli animali. Le celebrazioni proseguiranno giovedì 17 gennaio con la benedizione dello stendardo, che sarà portato in visita nelle case dei fedeli delle zone periferiche della città. Il giorno successivo, 18 gennaio, lo stendardo visiterà le famiglie e le attività commerciali del centro storico. Domenica 19 gennaio sarà dedicata ai festeggiamenti civili, con una programmazione ricca di appuntamenti importanti. La giornata inizierà con la storica cavalcata, durante la quale lo stendardo, accompagnato dai cavalieri, dai gruppi folk e dalle bande musicali, sfilerà lungo Corso della Repubblica. La cavalcata farà tappa in Piazza Garibaldi per rendere omaggio ai Caduti dei due conflitti mondiali.
A conclusione della cavalcata, in Piazza Mazzini si terranno tre premiazioni: il “XI Trofeo Marcella Maggiore” al cavallo e cavaliere con la bardatura più bella; il “XXII Trofeo Adele Nicosanti” per il balcone meglio addobbato e l’aggiudicazione dello stendardo raffigurante Sant’Antonio Abate tramite asta pubblica. A seguire, l’effigie del Santo sarà portata in visita ai malati dell’ospedale veliterno Paolo Colombo. Nel pomeriggio, lungo Via Martiri delle Fosse Ardeatine, si svolgerà la rievocazione storica della giostra all’anello per l’aggiudicazione del “49° Trofeo Remo Strillozzi”. Alle ore 17:00, presso la Chiesa di Sant’Antonio, verrà celebrata una Santa Messa officiata da S.E. Stefano Russo, Vescovo Diocesano.
Alle ore 18:00 in Piazza San Francesco sarà possibile degustare un’eccellente zuppa di fave, accompagnata da un favoloso vino locale e dalle tipiche ciambelle velletrane. Durante la serata di sabato 18 e per tutta la giornata di domenica 19 gennaio, presso Piazza Caduti sul Lavoro, si svolgerà la decima edizione della Sagra della Polenta in una struttura coperta e riscaldata. Per la gioia dei più piccoli, anche quest’anno si terrà il battesimo della sella con pony (gratuito) per bambini e ragazzi, organizzato dal Centro Equestre Olimpia. Sempre sulla stessa piazza sarà presente un’interessante esposizione di artigianato locale. Infine, intorno alle ore 19:00, lo stendardo verrà portato presso l’abitazione dell’aggiudicatario, dove rimarrà per un anno.