Domani 30 gennaio, la Sala Tersicore del Comune di Velletri sarà il palcoscenico di un evento di rilievo organizzato dal Polo Moderato. Il convegno, previsto dalle 17:00 alle 20:00, si preannuncia come un momento cruciale per il dibattito politico e sociale cittadino, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Ladaga e dei rappresentanti del Polo Moderato Lamberto Trivelloni e Gianni Cerini (oordinatore locale Noi moderati Velletri) insieme a Paolo Toppi coordinatore Noi Moderati della Provincia di Roma e Nazzareno Neri Consigliere regionale del Lazio e capogruppo Noi Moderati.
L’incontro affronterà temi di primaria importanza per il territorio di Velletri e le sue prospettive di sviluppo. Tra gli argomenti centrali:
- Regolamento del 1929: sarà analizzato approfonditamente il regolamento urbanistico del 1929, considerato uno dei pilastri dell’evento.
- Parco dei Castelli: grande attenzione sarà dedicata alla questione ambientale, in particolare alla delimitazione dei confini del Parco dei Castelli Romani, con focus sulla cresta del Monte Artemisio, area di inestimabile valore naturale e culturale per Velletri.
- Bretella Cisterna-Valmontone: si aprirà un acceso dibattito sulla realizzazione di questa nuova infrastruttura stradale, esaminandone gli impatti ambientali, economici e sociali.
Il Polo Moderato, che unisce Forza Italia, Patto Popolare e Rinascita Velterna, mira a promuovere un dialogo costruttivo e partecipativo, ponendo al centro le necessità attuali della comunità. È fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini per individuare soluzioni concrete e sostenibili. Il convegno non sarà solo un’occasione di analisi e confronto, ma anche uno spazio aperto per ricevere proposte e suggerimenti dalla cittadinanza.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Ladaga, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento per il futuro di Velletri, invitando tutti i cittadini, associazioni e attori economici e sociali a prendervi parte attivamente. Sarà un’opportunità per informarsi e incidere direttamente sulle decisioni che influenzeranno il destino della città.