
Domenica 5 gennaio, in occasione della prima domenica del mese, Roma offre un’opportunità unica per gli amanti della cultura: l’ingresso gratuito a una selezione di musei civici e siti archeologici della città.
Siti archeologici aperti
Numerosi siti archeologici saranno aperti al pubblico con ingresso libero dalle 7:00 alle 17:30, tra cui il Parco Archeologico del Celio e il Museo della Forma Urbis. Sarà possibile visitare anche l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, la Villa di Massenzio e i Fori Imperiali. Gli orari di apertura variano, con l’ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.
Musei civici con ingresso gratuito
In questa giornata speciale, i musei civici di Roma aprono gratuitamente le porte a tutti i visitatori. Tra questi i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma e il Museo di Roma in Trastevere. Saranno accessibili anche la Galleria d’Arte Moderna e i Musei di Villa Torlonia, inclusi la Casina delle Civette e il Casino Nobile. Inoltre, il Museo Civico di Zoologia accoglierà i visitatori senza costi d’ingresso.
Mostre in evidenza
L’occasione offre l’opportunità di visitare importanti esposizioni. Tra queste, ai Musei Capitolini sarà possibile ammirare opere di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, mentre nella Sala degli Arazzi sarà esposta una selezione di ritratti storici di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto. A Villa Torlonia, la retrospettiva su Titina Maselli celebra il centenario della nascita dell’artista. Nella stessa sede, alla Casina delle Civette, si può esplorare la mostra su Niki Berlinguer, la pioniera degli arazzi.
Esposizioni temporanee da non perdere
Il Museo di Roma in Trastevere presenta “Roma ChilometroZero”, una mostra fotografica che racconta la città attraverso gli occhi di 15 fotografi romani. Il Museo di Roma, a Piazza San Pantaleo, propone “LAUDATO SIE! Natura e scienza”, un’esposizione dedicata al patrimonio culturale di San Francesco d’Assisi, mentre alla Galleria d’Arte Moderna, la mostra “Estetica della deformazione” esplora l’espressionismo italiano.
Aperture eccezionali e tariffe speciali
Alcuni musei e mostre avranno tariffe speciali. Ad esempio, al Museo dell’Ara Pacis, la retrospettiva di Franco Fontana sarà visitabile a pagamento. Al Museo di Roma, “Roma pittrice” racconta il ruolo delle donne artiste nella città dal XVI al XIX secolo. Un’altra mostra eccezionale è quella sui rifugi antiaerei e bunker di Villa Torlonia, con un percorso espositivo che ricorda la Seconda Guerra Mondiale.