Se vi affascinano il mondo medievale, la Divina Commedia e la gastronomia storica, segnatevi questa data: giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 17:30. Presso il Museo Benedetto Robazza di Rocca Priora si terrà l’evento “Il cibo del vian… Dante”, un appuntamento unico per scoprire cosa e come si mangiava ai tempi di Dante Alighieri.
Organizzato dal Comune di Rocca Priora, in collaborazione con Slow Food Frascati e Terre Tuscolane, questo incontro offrirà un approfondimento culturale e sensoriale dedicato al quadro agroalimentare del periodo dantesco. Il titolo stesso dell’evento richiama un tema centrale della Divina Commedia: il viaggio. E in questo caso, il viaggio è quello dei sapori, delle tradizioni culinarie e delle abitudini alimentari del Medioevo. Durante l’incontro si parlerà di come venivano prodotti, conservati e cucinati i cibi nel Medioevo, un’epoca in cui la gastronomia rifletteva profondamente la stratificazione sociale. Attraverso un dettagliato excursus storico, scopriremo le materie prime utilizzate e le differenze nelle abitudini alimentari tra nobili, borghesi, popolani e pellegrini.
Ad esempio, mentre i nobili si concedevano pasti elaborati con ingredienti costosi come spezie e carni pregiate, i ceti più modesti si nutrivano di alimenti semplici e facilmente reperibili, come legumi e cereali. E che dire dei pellegrini e dei viandanti senza fissa dimora? Anche loro trovavano nel cibo una fonte di sostentamento, ma le modalità e la qualità di ciò che consumavano erano ben diverse.
Al termine della presentazione, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nei sapori medievali attraverso un percorso di degustazione accuratamente studiato. I piatti proposti, ispirati alla cucina dell’epoca, includeranno: la susianella, un salume medievale e presidio Slow Food, accompagnato da gorgonzola e pane toscano; porri con uova e zafferano, una combinazione semplice e genuina, ma ricca di gusto; limonia di pollo, una pietanza dal sapore agrodolce tipico del Medioevo ed il nucato, ovvero mele cotte con noci, perfetto per concludere il pasto. Il tutto sarà accompagnato dall’ippocrasso, un’antica bevanda speziata a base di vino, aromatizzata con miele e spezie pregiate come cannella e zenzero. La partecipazione all’evento è gratuita, ma i posti sono limitati a 25 persone. Per questo motivo, è necessario prenotarsi in anticipo inviando un messaggio WhatsApp al numero 3481063900.