
Rilanciare la tradizione della musica sacra italiana e valorizzare le eccellenze artistiche del territorio: questi gli obiettivi del Festival di Musica Sacra 2025 promosso dalla Regione Lazio. Un’iniziativa di grande respiro che, attraverso oltre 150 concerti diffusi su tutto il territorio regionale, punta a riscoprire e promuovere il repertorio sacro, con particolare attenzione anche agli autori contemporanei.
Grazie a un bando pubblicato nel dicembre 2024, la Regione ha selezionato più di trenta proposte progettuali per costruire un festival inclusivo e capillare, coinvolgendo chiese, abbazie e spazi culturali di grande valore storico e artistico. Dopo un attento lavoro di valutazione da parte della commissione, il Festival è pronto a prendere il via: dal 1° aprile al 15 ottobre 2025, le note della musica sacra riecheggeranno in tutto il Lazio, offrendo un’esperienza culturale unica per il pubblico.
L’evento inaugurale si terrà a Roma il 28 marzo 2025 alle ore 19:00, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia (Borgo Santo Spirito, 2). Sarà un’occasione per presentare il programma dettagliato, i concerti in calendario e le finalità del progetto. Una delle grandi novità di questa edizione è l’istituzione di un premio di composizione, pensato per stimolare la creatività e arricchire il repertorio della musica sacra contemporanea.
Dopo i saluti istituzionali, la serata sarà impreziosita dal concerto della Roma Tre Orchestra, che cura la direzione artistica del Festival e guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra passato e presente. Attraverso questa iniziativa, il Lazio si conferma un centro culturale dinamico, capace di valorizzare il proprio patrimonio e proiettarlo nel futuro.
Con oltre sei mesi di programmazione e un’ampia partecipazione di artisti e formazioni musicali, il Festival rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e per tutti coloro che desiderano vivere momenti di profonda emozione in suggestive location storiche.
Segui gli aggiornamenti e scopri il programma completo
