
Gli sport equestri approdano nelle piazze e nei parchi pubblici della provincia di Roma grazie all’iniziativa “Pony City”, promossa da Città Metropolitana di Roma Capitale. Il progetto, completamente gratuito e aperto a tutti, prevede la realizzazione di villaggi in miniatura dedicati ai pony, offrendo ai bambini un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo dell’equitazione attraverso un percorso didattico immersivo.
Durante le giornate di “Pony City”, i bambini possono esplorare il mondo dei pony attraverso un programma strutturato basato su un approccio etologico. Le attività includono la scoperta delle maestranze legate agli sport equestri, come la mascalcia, e percorsi di psicomotricità propedeutici alle discipline olimpiche equestri (salto ostacoli, dressage e concorso completo).
Le mattinate sono riservate alle scuole primarie e secondarie di primo grado, mentre nel pomeriggio l’accesso è libero per tutti, mantenendo sempre la gratuità dell’evento.
Le tappe del tour
L’iniziativa è stata inaugurata a Mazzano Romano il 17 marzo, riscuotendo grande entusiasmo. Successivamente, ha fatto tappa a Colonna il 21 marzo e ad Artena il 24 marzo. I prossimi appuntamenti vedranno il villaggio pony a Monterotondo sabato 5 aprile, per poi concludersi con l’evento finale domenica 4 maggio 2025 presso il Centro Equestre Federale ai Pratoni del Vivaro, in concomitanza con una manifestazione internazionale di Concorso Completo.
“Pony City” è frutto di un protocollo d’intesa tra Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Università di Tor Vergata, sostenuto dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE). L’obiettivo è sensibilizzare i più giovani all’equitazione e ai suoi valori educativi, tra cui rispetto, ascolto e comprensione.
Seguiti da tecnici federali esperti, i bambini imparano a relazionarsi con il pony, comprendendo le sue necessità e sviluppando un legame con l’animale. Il percorso didattico si compone di diverse postazioni interattive:
- Introduzione al mondo del pony: caratteristiche e peculiarità di questi animali;
- Alimentazione e habitat: spiegazioni su cosa mangiano e dove vivono;
- I pony in libertà: osservazione del comportamento naturale;
- Cura del pony: attività pratiche di pulizia e tolettatura;
- Le discipline equestri: panoramica sulle principali attività sportive con i pony.
Ogni tappa dura circa 20 minuti, per un totale di un’ora e mezza di esperienza immersiva.
Oltre all’apprendimento legato al mondo equestre, “Pony City” affronta temi di grande rilevanza sociale come integrazione, inclusione, lotta al bullismo e educazione alimentare. Tra le attività più apprezzate, la dimostrazione di forgiatura tradizionale realizzata da un maniscalco esperto permette ai bambini di scoprire un mestiere antico e affascinante.
L’evento finale ai Pratoni del Vivaro, storica sede del Centro Equestre Federale FISE, offrirà un’ultima occasione per vivere questa esperienza straordinaria. Immersa in una vallata tra Monte Artemisio, Maschio delle Faete e Monte Cavo, la location rappresenta un simbolo degli sport equestri italiani e sarà il palcoscenico perfetto per concludere un percorso che unisce sport, tradizione e educazione.