
Un importante progetto di recupero ambientale prende forma nel Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano
L’intervento, attraverso un progetto di tutela e rinaturalizzazione, realizzato nel Comune di Anguillara Sabazia, è supportato dalla Società Agricola Martignanello e da ForestItalia al fine di ridurre i danni causati dell’incendio del 2018.
Il Commissario straordinario del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, la dott.ssa Tiziana Pepe, sottolinea l’importanza di questo intervento per la vita dell’area naturale protetta. “L’area forestale limitrofa al Lago di Martignano è una delle più significative dal punto di vista naturalistico” – afferma Pepe – l’obiettivo fondamentale è quello di realizzare interventi per il bene comune del territorio“. Questa iniziativa, ricordiamo, mira a mitigare i danni causati dall’incendio del 2018, attraverso un ambizioso progetto di tutela e rinaturalizzazione.
“L’Ente Parco ha sempre dimostrato – ha proseguito – un impegno costante per la protezione e la valorizzazione ambientale. Dal progetto Ossigeno, finanziato e coordinato dalla Regione Lazio per la messa a dimora di alberi e arbusti, fino al presente cronoprogramma per la riforestazione delle aree colpite dagli incendi, l’obiettivo rimane quello di ripristinare e promuovere i naturali processi ecosistemici alterati dalle catastrofi ambientali”.
Il Commissario straordinario non manca di ringraziare il Comune di Anguillara Sabazia per la collaborazione diretta, mettendo a disposizione le aree e fornendo il necessario supporto tecnico amministrativo. Il progetto di recupero dei 20.000 metri quadrati nel Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano rappresenta, dunque, un passo significativo verso la protezione e la conservazione di un patrimonio naturale di inestimabile valore per le generazioni presenti e future.