
Papa Francesco è venuto a mancare oggi, 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella sua residenza di Casa Santa Marta, a Roma. Il Pontefice, all’età di 88 anni, ha lottato a lungo contro una grave pneumonìa bilaterale, che lo aveva costretto a un periodo di convalescenza. La notizia della sua morte è stata comunicata con profondo dolore dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo del Vaticano, che ha dichiarato: “Alle ore 7:35 di questa mattina, il Papa è tornato alla casa del Padre.”
Jorge Mario Bergoglio, noto al mondo come Papa Francesco, è stato un Papa che ha segnato un’epoca. Eletto al soglio pontificio nel 2013, ha scelto di essere un pontefice rivoluzionario, lontano dai fasti della tradizione e vicino ai più poveri e vulnerabili. La sua scelta del nome Francesco, in onore di San Francesco d’Assisi, ha rappresentato fin da subito la sua visione di una Chiesa povera, umile e vicina agli ultimi.
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha affrontato questioni cruciali come la giustizia sociale, la lotta al cambiamento climatico, e la difesa dei diritti umani, mettendo sempre al centro del suo messaggio il valore della solidarietà e della fraternità universale. Le sue encicliche, Laudato si’ e Fratelli tutti, sono diventate simbolo del suo impegno per un mondo più giusto e sostenibile.
Oltre alla sua apertura verso i temi sociali e ambientali, Papa Francesco ha dedicato molta attenzione alla trasformazione interna della Chiesa. Il suo pontificato è stato un periodo di rinnovamento spirituale, con una Chiesa che ha cercato di essere più vicina alla gente, soprattutto a coloro che vivono ai margini della società.
Nonostante le difficoltà legate alla sua salute negli ultimi anni, Papa Francesco ha continuato a svolgere il suo ruolo di guida spirituale con instancabile impegno. L’ultima sua apparizione pubblica è stata durante la celebrazione della Messa di Pasqua, dove, pur visibilmente provato, ha impartito la benedizione, segno di un Papa che non ha mai smesso di dedicarsi alla sua missione.
La sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio in tutto il mondo. Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha ricordato la grandezza del Papa, sottolineando il suo ruolo fondamentale come figura di riferimento per la società.
In attesa dell’annuncio del Conclave, che eleggerà il suo successore, il mondo si prepara a riflettere sull’eredità lasciata da Papa Francesco. Il suo pontificato ha rappresentato un punto di svolta per la Chiesa e per la società, portando avanti un messaggio di speranza, rinnovamento e impegno sociale che continuerà a vivere nella memoria collettiva.