![](https://www.notizielazio.it/wp-content/uploads/2025/02/AIL.webp)
Oggi si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro, un appuntamento annuale promosso dalla Union for International Cancer Control (UICC) e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, della ricerca e dell’assistenza ai pazienti oncologici.
Quest’anno, il tema centrale è “Uniti nei nostri obiettivi, uniti nel nostro essere unici”. Un messaggio che sottolinea come ogni paziente abbia una storia unica e come le cure stiano diventando sempre più personalizzate. Ma essere unici non significa essere soli: la lotta contro il cancro richiede una comunità coesa, che unisca medici, ricercatori, associazioni e società civile. In Italia, sono circa 500 mila le persone che convivono con una leucemia, un linfoma o un mieloma, con 30 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno. Nonostante questi numeri impressionanti, i progressi della medicina hanno permesso al 70% dei pazienti di guarire o di cronicizzare la malattia. Un traguardo importante, ma che non deve far abbassare la guardia.
L’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL) è in prima linea in questa battaglia. Con 83 sezioni territoriali e 17 mila volontari, AIL ha contribuito in modo significativo al miglioramento delle cure e dell’assistenza ai pazienti. Solo nel 2024, l’associazione ha investito:
- 10,7 milioni di euro in ricerca scientifica e sostegno ai centri ematologici;
- 9,5 milioni di euro in attività di assistenza;
- 2,4 milioni di euro in campagne di sensibilizzazione.
Grazie ai progressi della scienza, oggi sappiamo che ogni tumore è diverso e che le cure devono essere sempre più mirate. La ricerca sta aprendo nuove strade, ma il cammino è ancora lungo. Per questo, è fondamentale continuare a investire in progetti scientifici e a sostenere i pazienti e le loro famiglie. La Giornata Mondiale contro il Cancro è un’occasione per ricordare che nessuno deve sentirsi solo nella lotta contro questa malattia. AIL, insieme a tante altre organizzazioni, lavora ogni giorno per garantire assistenza, supporto e speranza. Ma per raggiungere nuovi traguardi, è necessario il sostegno di tutti.
Il sogno di un futuro senza tumori del sangue è ambizioso, ma non impossibile. Uniti, possiamo vincere questa battaglia. Partecipa anche tu alla Giornata Mondiale contro il Cancro 2025: informati, sostieni la ricerca e diffondi un messaggio di speranza. Perché, come ricorda AIL, “insieme possiamo fare la differenza”.