
Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza istituita nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di promuovere i diritti delle persone con disabilità e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di costruire una società inclusiva.
Quest’anno, la giornata assume un significato ancora più profondo, poiché riflette su temi chiave come l’accessibilità, l’autonomia e la piena partecipazione alla vita sociale e lavorativa. Il tema centrale per il 2024 è “Tecnologia e Inclusione: Potenziare la Disabilità”, un focus sulla capacità delle innovazioni tecnologiche di abbattere barriere, migliorare la qualità della vita e favorire l’integrazione. Dispositivi come software di riconoscimento vocale, protesi intelligenti e piattaforme educative digitali stanno cambiando il modo in cui le persone con disabilità interagiscono con il mondo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Fondazione per i Diritti delle Persone con Disabilità promuovono attivamente progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale e altre tecnologie per migliorare l’accessibilità ai servizi essenziali. Secondo l’ISTAT, in Italia ci sono circa 3,1 milioni di persone con disabilità, equivalenti al 5,2% della popolazione.
Le difficoltà maggiori riguardano l’accesso al lavoro, ai trasporti pubblici e agli edifici scolastici. Tuttavia, il nostro Paese sta facendo progressi grazie a iniziative legislative e progetti specifici. Un esempio recente è il Piano Nazionale per l’Accessibilità 2024, che prevede interventi per migliorare l’accesso alle infrastrutture pubbliche e una maggiore digitalizzazione dei servizi, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A Roma, sono numerose le iniziative organizzate in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità:
- Forum Inclusione e Innovazione presso il MAXXI, dove esperti del settore discuteranno di come la tecnologia può trasformare la vita delle persone con disabilità.
- Esposizione di arte accessibile: il Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) ospita una mostra con opere tattili e audio-descrizioni per favorire l’inclusione di visitatori non vedenti o ipovedenti.
- Passeggiata inclusiva nei parchi di Villa Borghese, promossa dall’associazione Roma Accessibile, con percorsi dedicati anche a persone con mobilità ridotta.
Promuovere l’accessibilità, il rispetto dei diritti e l’inclusione non deve essere solo uno slogan, ma una priorità quotidiana. Solo così potremo costruire una società più giusta, dove ognuno possa esprimere pienamente il proprio potenziale.