
Dal 29 aprile al 18 maggio, Roma tornerà a essere il cuore pulsante del tennis mondiale con l’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia. La presentazione ufficiale del torneo si è tenuta ieri mattina in una cornice decisamente simbolica: il Liceo “Eugenio Montale”, scelto per sottolineare l’attenzione al mondo della scuola e delle nuove generazioni. Un segnale chiaro di come lo sport, e il tennis in particolare, voglia continuare a dialogare con i giovani, coinvolgendoli attivamente in una manifestazione sempre più inclusiva e partecipata.
Jannik Sinner torna a Roma, ma le novità non finiscono qui
La grande attesa è tutta per lui: Jannik Sinner, numero uno al mondo, tornerà a calcare i campi in terra rossa del Foro Italico proprio davanti al pubblico italiano. Un ritorno che già infiamma gli animi degli appassionati e che promette di attirare migliaia di tifosi pronti a sostenerlo. Ma non sarà solo la presenza dei big a rendere speciale questa edizione.
Quest’anno, infatti, il Foro Italico si presenta in una veste completamente rinnovata. Si passa da 12 a 20 ettari di superficie, un ampliamento che coinvolge anche lo storico Stadio dei Marmi, intitolato a Pietro Mennea, che ospiterà per la prima volta attività ufficiali. Il progetto, frutto della collaborazione tra FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) e Sport e Salute, porterà alla nascita della nuova SuperTennis Arena, con una capienza di 3.000 spettatori, affiancata da due nuovi campi da 800 posti.
I quattro principali impianti di gara saranno: SuperTennis Arena, Campo Centrale, Grand Stand Arena e lo storico Pietrangeli. In totale, ci saranno nove campi da gioco e dodici campi di allenamento, di cui due collocati per la prima volta lungo il Tevere, all’ombra del suggestivo Ponte della Musica.
Tennis per tutti: Piazza del Popolo torna a trasformarsi
Confermato anche uno degli appuntamenti più amati della scorsa edizione: il campo allestito a Piazza del Popolo, che consentirà a romani e turisti di vivere il tennis in modo gratuito e diretto. Un’iniziativa che ha avuto un enorme successo nel 2024 e che quest’anno si prepara a coinvolgere un numero ancora maggiore di spettatori, nell’ambito di un programma di eventi collaterali diffusi in tutta la città.
Grazie alla sinergia tra Roma Capitale e la Federazione, si punta a far vivere l’esperienza degli Internazionali anche al di fuori degli spalti, con laboratori, incontri e attività culturali. Il tennis diventa così uno strumento di partecipazione, capace di animare la città e generare valore anche per il turismo.
Giovani, inclusione e grande spettacolo
Non mancherà l’attenzione al futuro con lo Young Village, uno spazio interamente dedicato ai ragazzi, con tante occasioni per avvicinarsi al tennis e vivere l’atmosfera del torneo in modo attivo. A coordinare l’offerta formativa e laboratoriale sarà l’Istituto di formazione “Roberto Lombardi”, punto di riferimento nazionale per la formazione sportiva.
Dal 16 al 18 maggio, inoltre, spazio anche alla grande inclusione con gli Internazionali di tennis in carrozzina, che vedranno in campo i migliori atleti del panorama internazionale del wheelchair tennis. Un’occasione per abbattere barriere e celebrare lo sport come diritto universale.
I grandi nomi in campo
Oltre a Sinner, saranno presenti ben 78 dei primi 100 giocatori del mondo e 70 delle prime 100 giocatrici. Tra i protagonisti del tabellone maschile: Zverev, Djokovic, Medvedev, Alcaraz, Fritz, e naturalmente i nostri Musetti, Berrettini, Cobolli, Arnaldi, Sonego, Darderi e Bellucci. Sul fronte femminile, riflettori puntati su Swiatek, Sabalenka, Pegula, insieme alle azzurre Paolini e Bronzetti.
Con oltre 400 mila spettatori attesi, gli Internazionali BNL d’Italia si confermano uno degli eventi sportivi più importanti del calendario nazionale, in grado di coniugare sport, cultura, innovazione e partecipazione.