Soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento il Commissario Straordinario Tiziana Pepe Esposito e il Direttore del Parco Daniele Badaloni
Si è concluso il 5 gennaio l’evento ‘Il Parco in Festa’, organizzato dal Parco Regionale Naturale Bracciano Martignano con il patrocinio della Regione Lazio, Visit Lazio e Lazio Crea, in collaborazione con tante realtà del territorio. La rassegna di eventi, hanno offerto un ricco programma di attività che ha attirato famiglie, appassionati di cultura e natura, oltre ai curiosi desiderosi di immergersi nell’atmosfera natalizia.
Tiziana Pepe Esposito, Commissario Straordinario del Parco Regionale Naturale Bracciano Martignano, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa. “Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta per questa edizione de ‘Il Parco in Festa’ – le sue parole – l’impegno congiunto delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini ha reso possibile un evento che ha saputo valorizzare le ricchezze del nostro territorio, portando gioia e cultura in un contesto naturale unico. Il nostro impegno ha portato nel tempo ad altissimi risultati in termini di conoscenza del Parco di Bracciano – Martignano e di affluenza di visitatori. Il tutto, nell’ottica della conservazione del nostro patrimonio naturale e del buon funzionamento della macchina amministrativa dell’Ente.”
Sulla stessa linea anche Daniele Badaloni, Direttore del Parco che ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e dell’impatto positivo sul territorio: “Il successo di questa iniziativa testimonia l’importanza di creare sinergie tra le diverse realtà locali e con la Dmo per promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. ‘Il Parco in Festa’ è stato un esempio concreto di come la collaborazione possa generare eventi di grande valore per tutti. Questa iniziativa, resa possibile grazie a Lazio Crea che ha emanato il bando poi da noi vinto, va a rafforzare l’attività che ormai da anni il Parco Bracciano Martignano porta avanti per la promozione del territorio. Guardando al futuro – ha concluso il Direttore Badaloni – a breve inizierà una riprogrammazione per ‘Tesori Naturali’, il ciclo di eventi per il quali i plausi incassati negli ultimi sette anni in cui si è svolta la manifestazione, sono auspicio di futuri successi in favore della valorizzazione dei nostri territori’
Il Palinsesto degli eventi iniziati l’8 dicembre 2024, terminati il 5 gennaio 2025
Il mese di dicembre è iniziato con un emozionante concerto Candlelight, l’8 dicembre alle ore 16, presso la Porta del Parco ad Anguillara Sabazia. Il repertorio barocco al violoncello di Rebecca Rotondi ha incantato il pubblico, regalando momenti di autentica bellezza.
Mercoledì 11 dicembre, la Puro Enoteca di Anguillara Sabazia ha ospitato una degustazione speciale, dove i partecipanti hanno potuto assaporare i migliori prodotti enogastronomici del territorio. Questo evento ha messo in luce le eccellenze locali, attirando amanti della buona cucina.
Il 15 dicembre, la Chiesa di San Francesco di Anguillara Sabazia ha fatto da cornice a un concerto solidale organizzato dall’Associazione Scuola Orchestra per Telethon. La partecipazione del pubblico è stata calorosa, contribuendo a una nobile causa.
Un’altra cena enogastronomica è stata proposta venerdì 20 dicembre, sempre alla Puro Enoteca. Questa volta, l’evento ha visto protagonisti i piatti della tradizione, accompagnati da vini pregiati.
Il fine settimana successivo è stato dedicato alle famiglie con il “Parco di Natale”, il 21 e il 22 dicembre. Alla Porta del Parco di Anguillara Sabazia, grandi e piccini hanno potuto godere di spettacoli per bambini, aperitivi creativi, film natalizi e mercatini artigianali. Questo evento ha reso il Natale ancora più speciale per i più piccoli, offrendo attività ludiche e momenti di socialità.
Sabato 28 dicembre, la giornata si è svolta all’insegna del trekking ad Oriolo, mentre il 29, la mattina ad Anguillara Sabazia si è svolto uno spettacolo per bambini a cura del Teatro Helios e il pomeriggio è stato all’insegna della musica, con un concerto presso la piazza del Castello di Bracciano con musiche tradizionali del Lazio a cura di ‘I Guitti’.
Il nuovo anno è stato inaugurato con spettacoli per bambini e trekking. Il 4 gennaio, il Consorzio di Navigazione di Bracciano ha ospitato uno spettacolo animato con pupazzi, attori e musiche, intitolato “I desideri di Birillo”. Lo stesso giorno, Piazza Umberto I a Oriolo ha accolto gli amanti della natura con il trekking come protagonista.
Domenica 5 gennaio è stata una giornata ricca di eventi: la mattinata ha visto un nuovo spettacolo per bambini al Centro Sociale Anziani di Trevignano, seguito da un concerto jazz in Piazza Tittoni a Manziana. Nel pomeriggio, la Chiesa di Santa Maria del Carmine a Manziana ha ospitato un emozionante concerto del coro, che ha chiuso la giornata in grande stile.
“Il Parco in Festa” ha saputo combinare cultura, tradizioni, natura e divertimento, offrendo un’esperienza unica per tutte le età. Le degustazioni hanno valorizzato le eccellenze enogastronomiche del Lazio, mentre i concerti e gli spettacoli hanno celebrato l’arte e la musica. Gli eventi per bambini e le escursioni, invece, hanno creato momenti di condivisione e scoperta, rendendo questo festival un appuntamento imperdibile.