
Giovedì 10 aprile 2025 presentazione del libro Il cammino delle oche selvatiche di Marcella Guidoni, secondo incontro della rassegna “Lo spazio dei libri. Presentazioni di libri in Biblioteca”.
La biblioteca comunale di Velletri “Augusto Tersenghi”, in collaborazione con Biblionova Società Cooperativa, ha inaugurato il 6 marzo la rassegna “Lo spazio dei libri”, un ciclo di incontri dedicati alla promozione della lettura e a favorire il dialogo diretto del pubblico con gli autori, offrendo uno spazio di confronto sui temi trattati nelle opere.
Dopo la presentazione del libro Libertà è donna di Maria Antonietta Grande, il programma prosegue prevedendo le seguenti presentazioni: il 10 aprile Il cammino delle oche selvatiche di Marcella Guidoni, l’8 maggio Come filari di una vigna di Alessandro di Meo e infine il 29 maggio Storie brevi di Pasquale Larotonda.
Il secondo appuntamento della rassegna si terrà il 10 aprile 2025 alle ore 17.00 presso la sala ragazzi della Biblioteca comunale”Augusto Tersenghi”, con la presentazione del libro Il cammino delle oche selvatiche di Marcella Guidoni (Edizioni Gilgamesh, 2021). Sarà presente l’autrice, l’ingresso è libero.
Il cammino delle oche selvatiche è un libro di viaggio che racconta l’esperienza del cammino di Santiago di Compostela, vissuto in prima persona dall’autrice. Nelle pagine del volume Marcella Guidoni trasmette al lettore una molteplicità di stimoli e d’informazioni senza però avere un approccio turistico al viaggio, ma narrativo ed esperienziale.

L’autrice, anche in virtù della sua formazione da antropologa, ci introduce anche alla scoperta della straordinaria storia e del patrimonio ricchissimo di antiche leggende dei luoghi visitati. Dalle pagine ricaviamo anche notizie di antichi ponti in pietra e fascinose architetture, specie cattedrali romaniche e gotiche, che si trovano in molti luoghi toccati dal percorso.
La scrittrice manifesta inoltre in questo libro tutto il suo grande amore e la sua spiccata sensibilità verso la natura. Diviene perciò di cruciale importanza nel racconto la presenza di piante, animali, sopratuttto le oche, le cicogne e gli animali fantastici dell’immaginario medievale. Lo sguardo della protagonista spesso descrive i paesaggi che si affacciano lungo la via, descrizioni in pochi semplici tratti dettate da ammirazione e che, come fossero delicati acquerelli, danno un senso di pace e di intima quiete.
Nel libro Il cammino delle oche selvatiche le architetture, i luoghi, gli animali e le piante sono sempre considerati da un duplice punto di vista: nella loro realtà ed evidenza fisica e nella loro dimensione metaforica, allegorica e simbolica. E’ proprio nel dialogo fra queste due dimensioni che, nel racconto dell’autrice, il cammino prende veramente vita e sostanza. La natura, la storia e le antiche leggende si fondono in un’unica atmosfera, di serenità, mistero, magia e profondità, che ci accompagna, attraversando le tappe del cammino fino alla sua conclusione.
Marcella Guidoni privilegia la lentezza, la gradualità e la curiosità, affrontando il cammino con determinazione, umiltà e accettazione degli imprevisti. Questa disponibilità verso luoghi, vite, epoche e creature diverse, ci mostra la possibilità di vivere interiormente, con l’aiuto prezioso dei nostri cinque sensi vivificati dalla curiosità, un viaggio molto più ampio, incerto e profondo.