
Grazie ad una convenzione tra Comune e Sistema Castelli Romani, sarà riaperta la biblioteca e attivati nuovi servizi bibliotecari
Una buona notizia non solo per la bellissima Città del litorale! Dal 5 aprile riaprirà la biblioteca comunale di Nettuno, incastonata nel magnifico Forte Sangallo, nei pressi del centro cittadino e a due passi dal mare, in Via Antonio Gramsci 5.
Alle 16:30 è prevista la cerimonia, con i saluti istituzionali del Sindaco Nicola Burrini, dell’Assessore Roberto Imperato e del Presidente del Consorzio Sistema Castelli Romani Giuseppe De Righi. A seguire, “Libri, colori ed emozioni fra gli scaffali della biblioteca”: letture ad alta voce e attività per bambini dai 6 ai 10 anni ad ingresso libero.
Grazie ad una convenzione con il Consorzio SCR per cui de facto sarà una delle biblioteche del Sistema Castelli Romani, la biblioteca di Nettuno partirà subito con dei servizi d’eccellenza, dal prestito interbibliotecario grazie al quale i cittadini avranno subito a disposizione circa due milioni di volumi in virtù della rete tra Castelli Romani, Roma Capitale, area Prenestina, Università di Tor Vergata, CNR e INFN, alla biblioteca digitale MediaLibraryOnLine, con la possibilità di accesso a 50mila ebook, oltre 3mila audiolibri, più di 7mila tra giornali, riviste e periodici in tutte le lingue, più di 100mila tracce musicali e oltre 5 milioni di risorse “libere” tra e-book, e-learning, banche dati, immagini ad altissima risoluzione, musica, giochi.
Inoltre la biblioteca offrirà servizi per tutte le fasce di utenza, a partire dalle scuole, per arrivare anche ai turisti che d’estate popolano le vicine spiagge, e costituirà un punto di riferimento culturale importante, per eventi, incontri, relazioni, scambi di idee ed esperienze, come è proprio di ogni biblioteca pubblica.

Ampio sarà l’orario di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, e anche il sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00.
«Il nostro Consorzio svolge un compito di servizio ai Comuni del proprio territorio, ma quando occorre sa essere attento alle necessità di un contesto più vasto. – Afferma il Presidente del Consorzio SCR, Giuseppe De Righi – Con il Comune di Nettuno iniziamo da oggi un percorso di cooperazione per offrire ai cittadini un servizio di qualità per la biblioteca comunale, mettendo a disposizione la nostra conoscenza del settore costruita in tanti anni di impegno e di esperienza. Sono convinto che abbiamo fatto una scelta giusta ed oculata e, grazie alla sensibilità del sindaco Burrini e della sua amministrazione, potremo lavorare con impegno e dedizione al servizio dei cittadini di Nettuno».
«Quello di riattivare la biblioteca dopo anni di chiusura è stato uno dei primi atti che ho fatto da Sindaco di Nettuno – dichiara il Primo cittadino Nicola Burrini – e grazie alla collaborazione con il Consorzio Sistema Castelli Romani, offriremo da subito servizi di eccellenza, caratterizzandoci come una importante realtà culturale nel panorama regionale e non solo. Ovviamente l’impegno che affronteremo insieme al Consorzio è quello di ampliare ulteriormente l’offerta e far sì che la biblioteca sia non solo un servizio culturale, ma anche sociale per dare un’opportunità in più a tutti.”