![](https://www.notizielazio.it/wp-content/uploads/2025/01/regione-lazio-bando.jpg)
La Regione Lazio ha lanciato un’importante iniziativa nell’ambito del Programma FESR Lazio 2021-2027, destinata a supportare le PMI del territorio nel percorso verso la digitalizzazione. Con un budget complessivo di 13 milioni di euro, l’obiettivo è rendere il tessuto economico locale più competitivo e intelligente, in linea con l’Obiettivo Strategico 1 del programma europeo. Vediamo nel dettaglio come funzionerà l’Avviso pubblico e quali opportunità offre.
Gli obiettivi dell’iniziativa
L’intervento è volto a sostenere i progetti delle PMI del Lazio che adottano soluzioni digitali trasversali. Questi strumenti mirano ad aumentare l’efficienza, migliorare la produttività e favorire la competitività delle imprese, aiutandole a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.
I progetti e i contributi previsti
I progetti ammissibili includono diverse tipologie di interventi, ciascuno associato a una somma forfettaria calcolata secondo il Regolamento UE 2021/1060. Ecco una panoramica delle principali categorie di intervento e dei relativi contributi:
- Diagnosi Digitale:
- Piccole Imprese: 8.162,40 euro
- Medie Imprese: 21.427,20 euro
- Acquisto di applicazioni per la produttività individuale (Digital Workplace):
- Contributo: 2.270,40 euro per applicazione, fino a un massimo pari al numero di dipendenti.
- Adozione di sistemi di Digital Commerce & Engagement:
- Micro Imprese: 4.954,80 euro
- Piccole Imprese: 8.125,20 euro
- Medie Imprese: 15.873,60 euro
- Migrazione al Cloud Computing (per ogni virtual machine):
- Application Server: 17.683,20 euro
- Database Server: 27.656,40 euro
- Web Server: 14.076,00 euro
- Database Backup: 5.593,20 euro
- Adozione di sistemi di Cyber Security:
- Piccole Imprese: 14.656,80 euro
- Medie Imprese: 44.917,20 euro
![](https://www.notizielazio.it/wp-content/uploads/2025/01/digitalizzazione-imprese-819x1024.jpg)
Requisiti e condizioni
- Le Micro Imprese non possono presentare progetti che includano la Diagnosi Digitale o i sistemi di Cyber Security.
- Le Piccole e Medie Imprese sono obbligate a includere la Diagnosi Digitale nei loro progetti.
- Non sono ammessi progetti con un contributo inferiore a 14.000 euro.
- Il contributo massimo è di 50.000 euro per le Micro Imprese, 100.000 euro per le Piccole Imprese e 150.000 euro per le Medie Imprese.
Beneficiari
Possono partecipare al bando le PMI iscritte al Registro delle Imprese con una sede operativa nel Lazio, anche se acquisita successivamente all’approvazione del contributo. Sono escluse le imprese che operano in settori non ammessi o che non soddisfano i requisiti generali di ammissibilità.
Modalità di partecipazione
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus. Ecco le principali scadenze:
- Apertura del formulario: 8 gennaio 2025, ore 12:00
- Invio delle domande: dal 10 gennaio 2025, ore 12:00, al 14 febbraio 2025, ore 17:00
La selezione avverrà sulla base di una graduatoria determinata dai punteggi dichiarati dai beneficiari, evitando la logica del “click day”.
Erogazione del contributo
I fondi verranno erogati a saldo, previa presentazione di una relazione finale sulla digitalizzazione. Questa relazione, da caricare su GeCoWEB Plus entro sei mesi dalla concessione del contributo, dovrà attestare la conformità dei prodotti e servizi acquistati rispetto ai requisiti previsti dall’Avviso.
Informazioni utili
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare i siti www.lazioinnova.it e www.lazioeuropa.it, oppure contattare il numero verde 800 98 97 96 o inviare una mail a infobandi@lazioinnova.it.