
Il 16 febbraio torna la Domenica Ecologica a Roma, un’occasione per vivere la città senza il traffico e riscoprirla a piedi, in modo più sostenibile. Come stabilito dal calendario della stagione invernale 2024-2025, durante questa giornata sarà vietata la circolazione ai veicoli a motore endotermico all’interno della ZTL Fascia Verde. Il blocco sarà attivo in due fasce orarie: dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30.
Oltre a rappresentare un momento per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria, la Domenica Ecologica è anche un’opportunità per vivere la città in maniera più lenta e consapevole. Per questo, l’Assessorato all’Ambiente, in collaborazione con Federtrek, ha organizzato quattro percorsi di trekking urbano pensati per chi vuole riscoprire Roma attraverso la storia, l’archeologia e la natura.
Uno dei percorsi seguirà un tratto del GRAB, la ciclovia ad anello che attraversa la città. Si partirà dall’Arco di Costantino per arrivare alla stazione della metro di Piazza Conca d’Oro, attraversando i municipi I, II e III lungo un tragitto che unisce storia e mobilità sostenibile. Un altro itinerario sarà dedicato al Cammino Urbano di Sant’Ignazio di Antiochia, che partirà dalla parrocchia a lui intitolata in via Squillace per concludersi all’Arco di Costantino. Questo percorso ripercorrerà i luoghi legati a una delle figure più significative della Chiesa cristiana, attraversando anche un lungo tratto dell’Appia Antica.
Chi ama la natura potrà partecipare ai Cammini Verdi di Roma, un itinerario che permetterà di immergersi nel paesaggio storico e archeologico della Capitale. Il percorso partirà dal Parco degli Acquedotti, attraverserà il Parco di Tor Fiscale e la Caffarella, per poi proseguire lungo l’Appia Antica fino a Parco Scott. La camminata si concluderà alla Garbatella, uno dei quartieri più caratteristici della città.
Infine, il percorso “Camminare in compagnia degli elefanti antichi” offrirà un’esperienza unica tra storia e paleontologia. Partendo da Rebibbia, l’itinerario ricorderà i ritrovamenti fossili di grandi mammiferi risalenti a circa 300 mila anni fa. Dopo una visita al Museo del Pleistocene di Casal dei Pazzi, la camminata proseguirà nel Parco dell’Aniene e attraverserà Villa Torlonia, per concludersi nei pressi della metro Policlinico.