
Come ogni prima domenica del mese, anche il 6 aprile 2025 i cittadini e i turisti avranno l’opportunità di visitare gratuitamente numerosi spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, consente l’accesso libero alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee.
I siti archeologici aperti al pubblico
Tra le aree archeologiche visitabili senza biglietto figurano:
- Parco Archeologico del Celio (ore 7.00-20.00) e Museo della Forma Urbis (ore 10.00-16.00, ultimo ingresso ore 15.00). Ingressi da Viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4.
- Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30-19.00, ultimo ingresso ore 18.00).
- Circo Massimo (ore 9.30-19.00, ultimo ingresso ore 18.00).
- Fori Imperiali, con ingresso dalla Colonna Traiana (ore 9.00-19.15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
L’ingresso è gratuito fino al raggiungimento della capienza massima dei siti. Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione al contact center di Roma Capitale (060608, attivo dalle ore 9.00 alle 19.00).
I musei civici aperti gratuitamente
Tra i musei visitabili senza biglietto figurano:
- Musei Capitolini (Piazza del Campidoglio 1), dove si potranno ammirare opere di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, oltre alla mostra dedicata ad Agrippa Postumo e all’esposizione “I Colori dell’Antico” sulla storia dei marmi colorati.
- Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca) e Museo Civico di Zoologia.
- Museo di Roma in Trastevere, con la mostra “Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” e l’esposizione “L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo”.
- Galleria d’Arte Moderna, dove sarà possibile vedere “L’allieva di danza” di Venanzo Crocetti.
- Musei di Villa Torlonia, con le mostre “Titina Maselli nel centenario della nascita” e “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”.
Inoltre, saranno aperti i musei sempre ad ingresso gratuito, tra cui il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Esclusioni e mostre a pagamento
Restano escluse dall’ingresso gratuito alcune esposizioni temporanee, tra cui:
- “Amano Corpus Animae” al Museo di Roma.
- “I Farnese nella Roma del Cinquecento” ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli.
- “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis.
- “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo”.
- “Circo Maximo Experience”, esperienza immersiva con realtà aumentata.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. I servizi museali sono curati da Zètema Progetto Cultura.