
Il 12 febbraio ricorre il Darwin Day, una giornata dedicata a Charles Darwin e alla sua teoria dell’evoluzione. Istituita per commemorare la nascita dello scienziato nel 1809, questa ricorrenza offre l’opportunità di riflettere sull’impatto delle sue scoperte e sul valore della scienza.
L’eredità della teoria dell’evoluzione
Pubblicata nel 1859 con L’origine delle specie, la teoria dell’evoluzione per selezione naturale ha trasformato la biologia. Darwin dimostrò che tutte le specie condividono antenati comuni e che l’adattamento è il risultato di una selezione che favorisce le caratteristiche più vantaggiose per la sopravvivenza. Oggi, grazie a conferme provenienti da genetica e paleontologia, questa teoria è il pilastro della biologia moderna.
Le celebrazioni nel mondo
Il Darwin Day viene celebrato a livello globale con conferenze, mostre e incontri divulgativi. Università e istituzioni scientifiche promuovono eventi per approfondire il valore della ricerca e contrastare la disinformazione, riaffermando il metodo scientifico come base della conoscenza.
Attualità del Darwin Day
Il pensiero di Darwin resta un faro per la ricerca e la conoscenza, ribadendol’importanza dell’educazione scientifica e del pensiero critico. Celebrare questa giornata significa riaffermare il valore della scienza, dell’esplorazione e della curiosità umana, indispensabili per affrontare le sfide del presente e del futuro.