
Una Capitale sempre più inclusiva, dinamica e creativa. Con l’obiettivo di superare la stagionalità degli eventi e diffondere l’offerta culturale in tutti i quartieri della città, Roma Capitale si prepara a pubblicare entro la fine di aprile il nuovo Avviso Pubblico “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno”.
La misura, che avrà validità per il biennio 2025-2026, mette in campo un investimento complessivo di oltre 8,5 milioni di euro per sostenere una programmazione culturale ampia e articolata, non solo durante i mesi estivi, ma distribuita lungo l’intero arco dell’anno. Un’occasione significativa per rafforzare il tessuto culturale cittadino, valorizzando in particolare le aree periferiche e promuovendo la partecipazione attiva delle comunità locali.
Un bando, tre sezioni: Roma per tutti, tutto l’anno
L’Avviso si articola in tre sezioni distinte, pensate per incentivare una pluralità di linguaggi espressivi e modalità di fruizione:
1. Roma tutto l’anno – 4 milioni di euro
Divisa in due sottosezioni (1/A e 1/B), questa sezione finanzierà:
- Progetti di spettacolo dal vivo (teatro, danza, musica, performance) volti a creare occasioni di incontro e crescita culturale (sottosezione 1/A).
- Arene cinematografiche gratuite (sottosezione 1/B), con una novità importante: sarà premiata l’accessibilità, in particolare per le persone con disabilità visiva.
Le attività 2025 dovranno svolgersi tra il 1° luglio e il 15 ottobre. Nel 2026, il calendario si estenderà: dal 1° marzo al 15 ottobre per la sottosezione 1/A e dal 1° giugno al 15 ottobre per la 1/B.
2. Le Forme del Contemporaneo – 2,6 milioni di euro
Questa sezione sostiene la formazione e lo sviluppo professionale di artiste, artisti e operatori culturali nel campo dell’arte contemporanea. Sono previsti finanziamenti per workshop, residenze artistiche, laboratori e percorsi di restituzione pubblica.
Le attività dovranno svolgersi dal 1° agosto al 31 dicembre 2025, e dal 1° luglio al 31 dicembre 2026.
3. Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro – oltre 1,9 milioni di euro (solo 2025)
Grazie al contributo del Ministero della Cultura (Fnsv), questa sezione è dedicata esclusivamente al 2025 e finanzierà attività originali e innovative nelle zone meno centrali della città. Obiettivi principali: valorizzare i patrimoni locali, favorire l’inclusione culturale e il dialogo interculturale.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai progetti che celebrano il 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Le iniziative dovranno svolgersi tra il 1° settembre e il 30 novembre 2025.
Valori, accessibilità e sostenibilità
“Roma Creativa 365” punta a rafforzare l’identità culturale cittadina promuovendo:
- la sostenibilità ambientale e sociale degli eventi,
- lo scambio interculturale,
- la narrazione dei territori e delle memorie locali,
- la tutela dei diritti civili e delle questioni di genere.
Grande importanza sarà data ai progetti in grado di coinvolgere attivamente il pubblico, stimolando la partecipazione e il senso di appartenenza alle comunità.
Novità: contributi anche ai progetti non finanziati
Tra le novità più rilevanti del bando, anche l’introduzione di un meccanismo premiale: i primi cinque progetti di ciascuna sezione che, pur essendo risultati idonei, non riceveranno il contributo per esaurimento dei fondi, avranno comunque accesso ad alcuni vantaggi economici.
Modalità di partecipazione
Il bando sarà disponibile entro la fine di aprile sul sito istituzionale di Roma Capitale (www.comune.roma.it), all’Albo Pretorio online e nella sezione “Attualità – Tutti i bandi, avvisi e concorsi”, sotto la voce “Dipartimento Attività Culturali”.