
L’AIB Sezione Lazio, con il sostegno della Regione Lazio, ha annunciato l’avvio della prima edizione del concorso regionale “La biblioteca scolastica che vorrei. Le biblioteche scolastiche del Lazio per la creatività”. In collaborazione con la Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche (CNBS) dell’AIB e con la Scuola polo regionale IC Perlasca di Roma, l’iniziativa intende stimolare la fantasia e l’impegno dei giovani nel progettare la biblioteca scolastica ideale, valorizzando l’importanza di spazi culturali e creativi nelle scuole.
Obiettivi e destinatari
Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Lazio, invitandoli a progettare una biblioteca scolastica immaginata o già esistente, con particolare attenzione alla funzionalità e alla creatività degli spazi. Gli studenti, supportati dai loro insegnanti, sono chiamati a realizzare un progetto che includa spazi, servizi, eventi e incontri, presentato tramite un video di massimo cinque minuti, corredato da materiale creativo come collage, disegni, modellini e fotografie.
La biblioteca scolastica che vorrei.pdf
L’obiettivo è stimolare una riflessione sull’importanza della biblioteca scolastica come spazio educativo e inclusivo, mettendo in luce le potenzialità creative degli studenti e la loro comprensione del ruolo di tali ambienti all’interno della scuola.
Le scuole interessate potranno iscriversi al seguente link
Modalità di partecipazione e premi
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutte le scuole secondarie di secondo grado della regione, con l’iscrizione obbligatoria entro il 11 marzo 2025. I lavori dovranno essere inviati entro il 17 aprile 2025. I video saranno valutati da una giuria di esperti in base a criteri di originalità, tecnica, comunicazione ed efficacia, con premi assegnati a livello provinciale (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo).
Linee guida IFLA per le biblioteche scolastiche
Il concorso prevede tre premi per ciascuna delle cinque province, con un primo premio del valore di 2000€, che include uno scaffale su ruote piroettanti e un kit bibliografico. Il secondo e il terzo premio consistono in kit bibliografici rispettivamente del valore di 1000€ e 800€. La giuria si riserva la possibilità di non assegnare premi nel caso in cui i lavori non soddisfino gli standard richiesti.
Diffusione dei materiali
Tutti i progetti verranno conservati digitalmente dall’AIB e condivisi attraverso piattaforme online come Facebook, YouTube e Vimeo. I video e gli altri materiali creativi saranno utilizzati per promuovere le biblioteche scolastiche e il valore educativo della lettura, in eventi pubblici senza fini di lucro. Le scuole interessate a partecipare possono consultare il regolamento completo e iscriversi tramite il sito dell’AIB Lazio.