La Regione Lazio ha pubblicato un avviso rivolto a esperti esterni interessati a far parte del Comitato Scientifico per la salvaguardia, valorizzazione e diffusione dei dialetti del Lazio. Questa iniziativa è prevista dalla Legge Regionale 29 aprile 2024, n. 7, che ha come obiettivo la tutela e la promozione del patrimonio linguistico regionale.
Il Comitato, istituito dall’articolo 4 della legge, avrà funzioni propositive e consultive ed è presieduto dall’Assessore regionale competente o da un suo delegato. Sarà composto da sei membri scelti tra esperti dei dialetti locali, rappresentativi delle diverse aree del Lazio: uno per Roma Capitale, uno per la Città Metropolitana di Roma Capitale e uno per ciascuna delle province laziali. I candidati selezionati dovranno dimostrare una comprovata competenza nella storia e nella cultura dei dialetti locali.
Bando – Determinazione n. G17188 del 17/01/2025
Chiunque voglia partecipare alla selezione deve avere maturato esperienza, anche non retribuita, nell’ambito dello studio, della valorizzazione, dell’insegnamento e della diffusione dei dialetti laziali. Possono candidarsi esperti provenienti da enti pubblici, università, centri di ricerca, scuole e istituti di formazione, centri studi, enti e organismi dedicati alla poesia e alla scrittura dialettale, associazioni e fondazioni legate alla storia della lingua italiana, accademie e istituti culturali sia pubblici che privati, giornalisti e operatori dei media iscritti all’Albo dei giornalisti professionisti o pubblicisti e professionisti con esperienza artistica e professionale nella salvaguardia dei dialetti.
Ogni candidatura deve specificare la provincia o la città di riferimento per Roma e indicare la famiglia di dialetti alla quale si fa riferimento. Le principali famiglie dialettali identificate sono i dialetti mediani che includono il gruppo sabino reatino, il gruppo della Tuscia viterbese e il gruppo laziale centro-settentrionale, i dialetti meridionali, il romanesco e il venetopontino.
Per candidarsi è necessario compilare il modulo allegato all’avviso e inviare il curriculum professionale aggiornato in formato europeo insieme al modulo di candidatura debitamente compilato. L’invio deve essere effettuato tramite PEC all’indirizzo valorizzazionepatrimonioculturale@pec.regione.lazio.it entro le ore 23:59 di sabato 15 febbraio 2025. Nell’oggetto della mail occorre specificare ‘Candidatura per la costituzione del Comitato Scientifico per la salvaguardia, valorizzazione e diffusione dei dialetti del Lazio’.