
In linea con le iniziative avviate nel 2022, l’iniziativa CAL 24, coordinata dalla Sezione Lazio dell’AIB e sostenuta dalla Regione Lazio (L.R. 21 ottobre 2008, n. 16), si propone di dare continuità al supporto alla lettura per fasce d’età cruciali per lo sviluppo cognitivo, culturale e sociale. Il progetto rientra nel quadro dell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale e punta a consolidare l’abitudine alla lettura in un periodo di crescita determinante.
Per il 2025, AIB Lazio porta avanti questa iniziativa di promozione della lettura nelle biblioteche del territorio, rivolgendosi ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Si tratta di un pubblico per cui, negli ultimi anni, si sta ampliando l’offerta editoriale, spesso con proposte innovative che si adattano a una generazione abituata a combinare strumenti digitali e cartacei. Tuttavia, la sfida è favorire un utilizzo più consapevole di entrambi i mezzi.

Dopo le precedenti esperienze nelle province di Rieti e Frosinone, l’edizione attuale si concentra sulla provincia di Latina, un’area che presenta maggiori difficoltà dal punto di vista dell’accesso alla cultura e dell’inclusione educativa. In contesti come questo, le biblioteche assumono un ruolo chiave, specialmente se integrate con le scuole, favorendo una crescita collettiva attraverso il lavoro in rete.
Le iniziative previste comprendono la realizzazione di una Guida bibliografica per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, un’indagine sui servizi bibliotecari della provincia di Latina, percorsi formativi per bibliotecari e insegnanti e un laboratorio di Podcast dedicato alla lettura. Quest’ultimo rappresenta un’opportunità per avvicinare i giovani al piacere dei libri in modo coinvolgente e dinamico, trasformando la lettura in un’esperienza condivisa e creativa. Le puntate realizzate dai partecipanti saranno presentate durante la tavola rotonda finale.

Il progetto si svolge sia online che in presenza tra febbraio e marzo 2025. Per quanto riguarda i corsi online destinati a bibliotecari, insegnanti e operatori culturali della provincia, è prevista, in caso di disponibilità di posti, l’apertura anche ai bibliotecari delle altre province del Lazio iscritti all’OBR. Il programma formativo e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito web di AIB Lazio.