
Garbatella si prepara a spegnere 105 candeline con una settimana di festeggiamenti che animeranno il quartiere dal 15 al 23 febbraio 2025. Un’occasione unica per riscoprire la sua storia, il suo patrimonio culturale e la vivacità della sua comunità, con un calendario ricco di eventi che spaziano dall’arte alla musica, dalla letteratura alla memoria storica.
Un quartiere che si veste d’arte
Le celebrazioni inizieranno il 15 febbraio con il vernissage della mostra d’arte contemporanea “Caldo Freddo”, curata da CosArte e ospitata presso la Moby Dick Biblioteca Hub Culturale. La mostra esplorerà il contrasto tra i colori caldi e freddi attraverso le opere di artisti come A. Bollella, N. Ficcadenti, S. Gloriani, M. Loreti, S. Miccadei e molti altri. Un’esposizione imperdibile per gli amanti dell’arte che resterà visitabile fino al 23 febbraio.
Passeggiate nella storia: tra memoria e identità
Il 16 febbraio sarà dedicato alla scoperta delle radici della Garbatella con l’evento “Garbatella senza barriere e le sue origini storiche”, una visita guidata inclusiva con una Lectio Magistralis presso l’Oratorio San Filippo Neri. Un’esperienza unica per conoscere gli angoli più suggestivi del quartiere e approfondire il suo passato.
Il 18 febbraio, giorno della fondazione del quartiere, si terrà la Cerimonia Istituzionale in Piazza Benedetto Brin, alla presenza della Banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e degli alunni delle scuole locali. A seguire, i bambini saranno protagonisti della tradizionale Passeggiata dell’Ulivo della Pace, un momento simbolico in cui i loro disegni verranno legati ai rami dell’albero per trasmettere un messaggio di speranza e unità.
Musica e spettacolo: il cuore della festa
La musica avrà un ruolo centrale nelle celebrazioni. Il 18 febbraio, l’Orchestrina Garbatella, diretta dal M° Mallozzi, animerà la serata con il concerto “Core de Roma, Occhi der Monno”, un viaggio nelle sonorità tradizionali romane che farà ballare il pubblico.
Per gli appassionati di musica classica, il Teatro Palladium ospiterà il concerto Sigfrido Atto III di R. Wagner, eseguito dalla Romatre Orchestra. Un’occasione straordinaria per immergersi nelle suggestioni wagneriane, con biglietti a prezzo ridotto per i residenti.
Incontri culturali e riflessioni sulla memoria
Il 19 febbraio presso i Giardini Monsignor Desiderio Nobels, si terrà l’incontro “Anche le piante parlano”, un viaggio alla scoperta della storica Scuola Giardinieri di Roma Capitale e delle opportunità offerte ai cittadini per prendersi cura del verde pubblico.
Un appuntamento significativo sarà quello del 21 febbraio con la presentazione del libro “Donne del Ponte”, che farà luce sulla tragica vicenda dell’eccidio del Ponte di Ferro, con l’intervento dell’autore Giorgio Guidoni e di esperti di storia locale.
Giochi, sport e benessere per tutta la comunità
Il programma prevede anche attività ludiche e sportive per tutte le età. Il 20 febbraio, il centro Draco Astralis ospiterà “Scacchi e Sport della Mente”, un evento dedicato agli amanti degli scacchi e dei giochi strategici, con la partecipazione dell’ASD Quattro Torri.
Il 22 febbraio, l’Oratorio San Filippo Neri si trasformerà in un punto di riferimento per la salute e il benessere con l’iniziativa “Prevenire è meglio che curare”, che offrirà consulenze gratuite di fisioterapia e ginecologia grazie alla collaborazione con Onlus Artemisia.
Dibattiti e passeggiate letterarie: Garbatella tra storia e futuro
Il 22 febbraio, in Piazza Benedetto Brin, si terrà un incontro pubblico sulla nascita e l’evoluzione del quartiere, con un focus sulla necessità di restaurare e valorizzare gli edifici storici. A seguire, presso la Moby Dick Biblioteca Hub Culturale, il prof. Salvatore Leandro Gangemi terrà una lezione su “Le Donne e l’Amore nel mondo Greco-Latino”, un approfondimento storico-letterario curato da CosArte.
Il 23 febbraio, gli amanti della letteratura potranno partecipare alla “Passeggiatella letteraria”, un percorso tra i lotti del quartiere in compagnia delle parole di autori come Giuseppe Gioacchino Belli, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini e Victor Cavallo.
Le celebrazioni si concluderanno a marzo con due eventi speciali: il 1° marzo, la Villetta Social Lab ospiterà il Festival del Libro, mentre il 14 marzo la Moby Dick Biblioteca Hub Culturale presenterà il libro “Emozioni Giallo Rosse”, dedicato alla storia della AS Roma, con la prefazione del campione d’Italia Abel Balbo.