
Il Monte Artemisio è da sempre un luogo di incontro tra storia e natura. Il suo profilo, ben visibile dalla pianura, nasconde un passato fatto di eruzioni vulcaniche, antiche civiltà e battaglie epocali.
Durante la mattinata di ieri, grazie all’iniziativa dell’ASD Città Castelli Romani, si è potuto riscoprire la storia di questo luogo incantato grazie a un’uscita di Trekking e Trail che ha attraversato i punti più significativi della montagna. L’escursione ha ripercorso idealmente la formazione dell’Artemisio, quando la lava eruttò dalla bocca centrale del vulcano, modellando il paesaggio circostante e dando origine ai Monti Artemisio e Tuscolani.

Secoli dopo, queste terre furono abitate dai Volsci, che ne plasmarono la cultura e i sentieri. La storia del Monte Artemisio si intreccia anche con quella del Maschio d’Ariano, una fortezza contesa tra il Papato e la potente famiglia Colonna. Nel corso del tempo, le truppe di Velletri affrontarono quelle papali per conquistare il castello, che alla fine fu espugnato e distrutto.


Il percorso, guidato dalla ASD Città Castelli Romani, ha toccato i luoghi simbolo dell’Artemisio, accompagnando la fatica fisica con il racconto di eventi che hanno segnato il territorio. L’escursione è partita e si è conclusa presso il Rifugio della Forestale, un punto di riferimento per gli amanti della montagna, gestito dal 2015 dall’ATS Natura Matura. E, come da tradizione, il ‘terzo tempo’ non poteva mancare: un momento di convivialità che ha reso questa esperienza ancora più speciale, consolidando lo spirito di gruppo che caratterizza ogni attività dell’Associazione.
