
22 e 23 marzo 2025, il Corso della Repubblica di Velletri si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto grazie alla collettiva di pittura “Arte in Fiore”. L’evento, organizzato dall’associazione ArteMestieri Castelli Romani sotto la guida del presidente Fabio Pontecorvi e del vicepresidente Marco Taddei, ha regalato ai visitatori un’esperienza culturale straordinaria, unendo la bellezza naturale delle celebri camelie di Velletri con l’espressione artistica di talentuosi pittori.
La manifestazione ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di artisti, ognuno con il proprio stile e la propria sensibilità espressiva, capaci di offrire al pubblico opere di grande impatto emotivo e visivo. Tra i protagonisti dell’evento si annoverano: Andrei Maria Magdalena, Stefano Cascapera, Matteo Castellano, Federica Spaziani, Guerrino Giovanni Parezzan, Alessandra Pompili – La Fenice, Laura Calvano, Letizia Lupini, Marzia Giannini, Tiziana Orru, Roberto Romani, Rosalba Manzella, l’Associazione Talita Kum e il Liceo Artistico “San Giuseppe” di Grottaferrata.







Passeggiando lungo il corso, i visitatori hanno potuto ammirare dipinti dai temi più disparati: dai paesaggi che evocano la tradizione e l’identità del territorio alle opere astratte che interpretano il mondo interiore degli artisti, fino alle raffigurazioni floreali che hanno dialogato perfettamente con l’atmosfera della Festa delle Camelie. Ogni quadro ha rappresentato un tassello di un mosaico artistico che ha reso l’evento unico e indimenticabile.
Un momento di particolare rilievo è stata la cerimonia di premiazione, durante la quale il vicesindaco Chiara Ercoli e l’assessore al Turismo e Commercio Paolo Felci hanno consegnato riconoscimenti agli artisti in segno di apprezzamento per il loro contributo alla cultura e alla valorizzazione del territorio.












Grazie all’impegno dell’associazione ArteMestieri Castelli Romani e alla straordinaria partecipazione degli artisti, Velletri ha vissuto due giornate all’insegna della bellezza, dove la natura e l’arte si sono fuse armoniosamente.