
Campagnano di Roma è pronta ad accendersi di festa. Dal 25 aprile al 4 maggio, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa del Baccanale, un evento che unisce storia, gastronomia e spettacolo, animando il borgo con un ricco calendario di iniziative che valorizzano le eccellenze del territorio.
Protagoniste assolute saranno la Fiera di San Marco, la storica Sagra del Carciofo e il Palio delle Contrade, che insieme compongono il cuore pulsante di un evento che affonda le sue radici nella tradizione contadina e nell’identità locale.
Il sipario si apre giovedì 25 aprile con la tradizionale Fiera di San Marco: oltre 200 espositori animeranno le vie del centro con stand dedicati a giardinaggio, artigianato, enogastronomia, collezionismo, animali e curiosità. Un’occasione unica per passeggiare tra bancarelle ricche di proposte e lasciarsi ispirare dalla creatività e dai sapori del territorio.
Nella stessa giornata, al Piazzale degli Ortonelli, prende vita la 65ª edizione della Festa del Baccanale – Sagra del Carciofo Campagnano. Le otto contrade del paese, insieme all’associazione Il Baccanale, accoglieranno i visitatori con un tripudio di profumi e sapori legati alla tradizione contadina.
Alle 11:30 andrà in scena uno dei momenti più attesi: la Scarciofata alla Campagnanese e la Sarcicciata alla panonta, due piatti simbolo della cucina locale preparati con ingredienti genuini e secondo le ricette di una volta. Attorno agli stand gastronomici, anche spazi dedicati ai prodotti tipici, all’artigianato e al buon vino, per un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi.

Venerdì 26 aprile sarà dedicato alla riscoperta della storia locale, con incontri tematici, conferenze e approfondimenti culturali che racconteranno l’identità profonda di Campagnano e del suo territorio.
Il momento culminante dell’intera manifestazione arriverà nel fine settimana dal 2 al 4 maggio, con il celebre Palio delle Contrade.
Si comincia venerdì 2 maggio con la suggestiva cerimonia di Benedizione delle contrade e la consegna ufficiale del Palio 2025, seguite da un corteo storico in abiti rinascimentali, che trasformerà il borgo in un affascinante viaggio nel tempo.
Sabato 3 maggio sarà la volta della vivacissima Notte delle Contrade, tra spettacoli, degustazioni, esibizioni di sbandieratori e uno straordinario show pirotecnico che illuminerà il cielo di Campagnano.
Infine, domenica 4 maggio, la Rievocazione storica con i personaggi del Principe Paolo Giordano I Orsini e Isabella de’ Medici darà il via alla giornata conclusiva. Il gran finale sarà la tradizionale Disfida a dorso d’asino, che vedrà le otto contrade contendersi la vittoria in un’atmosfera festosa e carica di emozione.