
Il Consiglio comunale di Valmontone ha approvato il nuovo schema di contratto per l’affidamento del servizio di igiene urbana alla società in house Ambiente e Territorio Spa, segnando un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti. Si tratta di un contratto settennale che rinnova e migliora in modo significativo il servizio già avviato con la raccolta differenziata “porta a porta”, contribuendo a rendere la città più pulita, moderna ed efficiente, senza incidere negativamente sui costi per i cittadini.
Le novità introdotte sono numerose e puntano a una gestione sempre più tecnologica, sostenibile e orientata alla misurazione puntuale del servizio. Durante il Consiglio, l’assessore all’Ambiente Matteo Leone ha illustrato nel dettaglio le innovazioni previste, a partire dalla distribuzione di nuovi mastelli – anche per plastica e secco – a tutte le utenze domestiche e commerciali, grazie ai fondi del PNRR. Ogni mastello sarà dotato di un tag associato all’utenza, così da monitorare con precisione le quantità smaltite. Un passo fondamentale verso l’introduzione della Tarip, la tariffazione puntuale dei rifiuti.
Il piano prevede anche l’attivazione di nuove isole ecologiche informatizzate in tre ulteriori aree della città, tutte servite da un avanzato sistema informatico per il controllo delle attività di conferimento. Inoltre, è stato stabilito che tali isole saranno sottoposte a sette interventi annuali di lavaggio, migliorando igiene e decoro urbano.
Aumenta anche la frequenza dello spazzamento misto, manuale e meccanico, mentre il centro di raccolta estenderà il proprio orario di apertura a 40 ore settimanali, con l’introduzione di analisi merceologiche mensili. Tra le iniziative previste figurano anche quattro giornate ecologiche per il conferimento dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e quattro giornate ecologiche dedicate alla formazione dei cittadini.
Un’attenzione particolare è rivolta alla gestione del mercato del venerdì, con l’introduzione di un sistema specifico per la raccolta e lo smaltimento di legno, plastica dura e polietilene espanso, al fine di mantenere il decoro anche in occasione di eventi ad alta affluenza.
Sul fronte del contrasto all’abbandono dei rifiuti, il nuovo contratto introduce un sistema potenziato di videosorveglianza e una gestione informatizzata per l’intervento rapido sui rifiuti abbandonati, anche in quantità superiori ai cinque metri cubi.
“Siamo riusciti a portare avanti un importante progetto di ammodernamento dei servizi – ha dichiarato il sindaco Veronica Bernabei – garantendo al tempo stesso l’equilibrio finanziario stabilito dal PEF approvato lo scorso anno. È un risultato che premia la pianificazione attenta e il lavoro condiviso tra amministrazione e cittadini”.
Nei prossimi mesi, il contratto entrerà nella fase operativa, con l’attuazione progressiva di tutte le innovazioni previste.