
Roma si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più significativi della sua storia millenaria: lunedì 21 aprile 2025, in occasione del Natale di Roma, la Capitale festeggerà il 2778° anniversario della fondazione dell’Urbe con un’intera giornata di eventi, spettacoli e attività culturali gratuite, aperte a cittadine, cittadini e visitatori.
Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, La Festa di Roma si articolerà in un fitto programma curato da Davide Dose per Spaghetti Art.
Un grande palcoscenico diffuso
Il cuore dell’evento sarà il Campidoglio, uno dei luoghi più simbolici della città eterna, che dalle ore 15.00 alle 22.00 si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tutta l’area sarà coinvolta con spettacoli teatrali, concerti, performance, laboratori per bambin, attività di divulgazione storica e artistica*, oltre a momenti di partecipazione e animazione urbana.
Ad arricchire la giornata, anche l’apertura straordinaria dei Musei Civici di Roma Capitale, con accesso gratuito per residenti romani e dell’area metropolitana ai Musei Capitolini, epicentro simbolico della romanità.
Musica e tradizione in Piazza del Campidoglio
Il programma musicale culminerà alle ore 20.45 con il concerto de Il Muro del Canto: la band folk-rock romana proporrà in Piazza del Campidoglio alcuni dei suoi brani più amati – tra cui L’amore mio non more, Figli come noi e Ciao core – portando in scena un mix di energia contemporanea e tradizione popolare.
Durante l’intero pomeriggio, la piazza ospiterà anche il “Buskerolo romano”, con esibizioni di giocolieri, musicisti di strada, circensi, spettacoli di fachirismo e concerti acustici, tra cui le performance di Stradeaperte, Caffa, Canuto e Warner Circus.
Poesia, teatro e cultura popolare al Belvedere Caffarelli
Al Belvedere Caffarelli, si renderà omaggio ai grandi poeti e artisti romani del passato con appuntamenti teatrali e musicali dedicati a Giuseppe Gioachino Belli, Ettore Petrolini, Trilussa e Gabriella Ferri. In scena artisti come Adriano Bono, Enoch Marrella, Ariele Vincenti, Giulia Anania, accompagnati da musicisti dal vivo.
Alle ore 18.00, spazio anche alla storia con Matteo Fasanelli ed Enrico Ottaviano, che racconteranno i grandi imperatori romani: Giulio Cesare, Augusto, Nerone e Traiano.
Musica e narrazione nei giardini di Villa Caffarelli
Nel Giardino di Villa Caffarelli si alterneranno concerti, spettacoli teatrali e reading musicali, tra cui Ruma, TROPS – Lo sport da un’altra prospettiva e il concerto-spettacolo Le Romane, con Raffaella Misiti e altre artiste che celebreranno l’identità femminile romana attraverso versi, immagini e musica.
Tra arte, pittura e tip tap in via Monte Tarpeo
Anche via del Tempio di Giove sarà animata da una rassegna poetica con Er Pinto, Johnny Palomba, Josafat Vagni e Leonardo Bocci, mentre via Monte Tarpeo ospiterà una performance pittorica dal vivo a cura delle artiste Emanuela Sandu e Costanza Lettieri, che realizzeranno un’opera dedicata alla città di Roma.
Nel vicino Belvedere di via Monte Tarpeo, spazio alla musica e alla danza con esibizioni di tip tap, stornelli romani e un quartetto d’archi che eseguirà brani di Ennio Morricone.
Laboratori e giochi per bambin* ai Giardini di Sisto IV
Grande attenzione sarà riservata anche al pubblico più giovane con “Piccola Roma!”, la sezione dedicata ai più piccoli, allestita nei Giardini di Sisto IV: dalle ore 15.00 in poi saranno proposti laboratori di pittura, una caccia al tesoro ispirata a Giulio Cesare (su prenotazione) e lo spettacolo di magia e clownerie “Alla ricerca dell’applauso perfetto” della compagnia Endaxi.
Lezioni pubbliche sulla nascita di Roma
Nella suggestiva Sala della Protomoteca, sarà possibile partecipare a un ciclo di lezioni pubbliche sulla fondazione della città di Roma, con la partecipazione di esperti e docenti universitari della Sapienza e della Società Geografica Italiana. Gli interventi toccheranno temi che spaziano dalla nascita di Roma alla scomparsa di Romolo, dal contesto geografico della fondazione al rapporto tra Roma medievale e il Tevere. Tutte le lezioni saranno accessibili anche alle persone sorde grazie al servizio di interpretariato in LIS.