
Un fine settimana da ricordare per i Top Runners Castelli Romani, protagonisti assoluti di tre importanti appuntamenti podistici del territorio: la prestigiosa Roma Appia Run, la partecipatissima Valmontone Sportiva e l’affascinante Trail nel Bosco di Paliano. Le canotte blu hanno brillato tra sampietrini, strade cittadine e sentieri immersi nella natura, conquistando vittorie, podi e piazzamenti di spessore.
Roma Appia Run 2025: trionfo per Angela Mattevi nella regina delle gare primaverili
Domenica 13 aprile, la Capitale ha ospitato la XXVI edizione della Roma Appia Run, evento che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia e dall’estero. Partenza dallo storico scenario delle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini, con un percorso davvero unico al mondo: cinque superfici diverse—basolato romano, sampietrini, asfalto, sterrato e pista—e, come grande novità 2025, l’attraversamento suggestivo delle Catacombe di San Callisto, a rendere ancora più speciale questa edizione in pieno Anno Giubilare. Per i Top Runners Castelli Romani è arrivato un risultato straordinario: Angela Mattevi ha dominato la distanza regina della 16,5 km, tagliando il traguardo in 1 ora e 15 secondi e centrando così la vittoria assoluta in campo femminile. Una prestazione da incorniciare, costruita con determinazione e ritmo costante.



Ottima prova anche per Francesca Crocetta, impegnata nella 9,9 km. Con il tempo di 1 ora, 24 minuti e 48 secondi, Francesca ha ottenuto il 63° posto nella categoria SF50 e si è classificata 930ª assoluta, mostrando grinta e passione lungo il tracciato della città eterna.
Valmontone Sportiva: velocità, talento e tre podi
Sabato 12 aprile, nella cornice del “Villaggio della Rinascita”, si è svolta la seconda edizione di Valmontone Sportiva, iniziativa dedicata allo sport e al benessere che ha coinvolto centinaia di persone in varie attività. Fiore all’occhiello della giornata è stata la Mini Maratona della Pace, una corsa cittadina di 8 km con partenza e arrivo in piazzale Europa. Straordinaria la prova di Emanuela Moauro, che ha conquistato una splendida seconda posizione assoluta femminile, chiudendo in 39 minuti e 19 secondi. A completare il podio maschile ci hanno pensato due alfieri dei Top Runners: Alessio Fatale, che ha centrato una ottima terza posizione assoluta, e soprattutto Alessandro De Vitis, che ha fatto registrare un tempo record di 29 minuti e 41 secondi, salendo sul gradino più alto del podio. Alla manifestazione hanno partecipato anche altri atleti della squadra, tra cui Francesco Massaccesi, Leonardo Catalano, Lorenzo Mancini e Massimiliano Barbato. Ognuno di loro ha affrontato la competizione con una preparazione atletica di alto livello, frutto di un duro lavoro e di numerosi allenamenti.



Trail nel Bosco di Paliano: natura, fatica, pioggia di medaglie e grandi soddisfazioni
Domenica 13 aprile, mentre la Roma Appia Run animava la Capitale, un altro gruppo di Top Runners si è immerso nel verde del Bosco di Paliano, prendendo parte all’omonimo Trail, una gara caratterizzata da saliscendi tecnici, sentieri ombrosi e paesaggi mozzafiato.




A guidare la carica del team è stato Federico Cellucci, che con un crono di 34 minuti e 26 secondi ha conquistato il sesto posto assoluto, il sesto tra gli uomini e soprattutto la prima posizione nella categoria SM23. Appena cinque secondi dopo, ha tagliato il traguardo Alessandro De Vitis, che ha chiuso settimo assoluto, secondo tra gli SM23, completando così un fine settimana da incorniciare con due gare e due podi in due giorni.





Ottimo anche il tempo di Gian Paolo Giammatteo, che ha terminato la gara in 36 minuti e 12 secondi, classificandosi quattordicesimo assoluto, sesto nella SM23. Stesso tempo anche per Marco Quaglia, che ha chiuso quindicesimo assoluto, quarto nella SM45, dimostrando solidità e tenacia.




Tra i veterani, si è distinto Gianni Giansante, che con 39 minuti e 32 secondi ha ottenuto la prima posizione nella SM55, chiudendo quarantaquattresimo assoluto. Subito dietro, il gruppo ha continuato a macinare chilometri con buoni risultati: Marco Muscedere, con 47 minuti e 43 secondi, è arrivato decimo nella SM55; Tiziano Caliciotti, in 48 minuti e 12 secondi, ha conquistato il sedicesimo posto nella SM40; Piero Marinelli, con 1 ora, 3 minuti e 57 secondi, si è piazzato decimo nella SM65, mentre Renato Colò, in 1 ora, 3 minuti e 58 secondi, è stato sesto nella SM70.Molto positiva anche la prova del presidente della società Moreno Cavola, che ha chiuso la gara in 1 ora, 8 minuti e 33 secondi, arrivando diciottesimo nella SM55.



Tra le donne, grande prestazione ancora una volta per Emanuela Moauro, che con 45 minuti e 58 secondi ha conquistato il quinto posto femminile e il primo nella SF50. Bene anche Antonella Cugini, che ha fermato il cronometro a 54 minuti e 38 secondi, chiudendo ventottesima tra le donne e terza nella SF65. Subito dietro, Roberta Bartolucci ha completato la sua prova in 58 minuti e 12 secondi, risultando trentatreesima tra le donne e seconda nella SF40. Daniela Abbadini, con il tempo di 1 ora e 56 secondi, ha ottenuto il quarto posto nella SF65, mentre Diana Maggiore, che ha terminato in 1 ora, 12 minuti e 5 secondi, ha concluso settima nella SF50 incassando una bellissima settima posizione di categoria.






A sottolineare l’orgoglio per i risultati ottenuti è il presidente della società, Moreno Cavola, che ha dichiarato: ‘Sono molto soddisfatto dell’impegno e della passione che tutti i nostri atleti mettono in ogni gara, ma non posso non fare una menzione speciale alle nostre donne, che dimostrano sempre carattere, resistenza e talento. Dai trail ai percorsi cittadini, hanno portato in alto il nome della squadra con risultati eccellenti. Il calendario è fitto, ma lo spirito è sempre lo stesso: correre con passione, condividere emozioni e vivere lo sport come un’esperienza che va oltre il cronometro’.
