
La Giunta Capitolina ha dato il via libera alla delibera che anticipa la sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) dedicata al Piano Assunzionale 2025-2027. Questo documento delinea le nuove acquisizioni di personale per Roma Capitale, nel rispetto della normativa vigente e degli equilibri finanziari dell’ente.
Per il 2025, sono previste 773 assunzioni a tempo indeterminato di personale non dirigente, finanziate con fondi ordinari. Di queste, 240 riguarderanno il settore scolastico, con la stabilizzazione di 120 educatori di asilo nido e 120 insegnanti della scuola dell’infanzia. Inoltre, saranno assunti 250 nuovi agenti della Polizia Locale tramite scorrimento di graduatoria, portando il totale degli ingressi da concorso a 1.300 unità. Altre 174 assunzioni riguarderanno profili tecnici e amministrativi attraverso convenzioni con la Città Metropolitana di Roma Capitale. Ulteriori 90 ingressi avverranno tramite concorsi per operatori di servizi e funzionari ambientali, mentre 19 posizioni saranno destinate a settori vari.
A queste prime assunzioni, si aggiungono 74 ingressi legati alla pianificazione del 2024, 91 nuove assunzioni finanziate con fondi europei (Pon) per profili sociali e amministrativi e 18 nuovi dirigenti, portando il totale delle assunzioni a tempo indeterminato per il 2025 a 956 unità.
Guardando al 2026, il Piano prevede l’ingresso di altri 700 funzionari e istruttori grazie a quattro concorsi già programmati. Complessivamente, tra il 2025 e il 2026, saranno 1.656 le nuove assunzioni a tempo indeterminato. Inoltre, nel corso di quest’anno, è previsto anche l’ingresso di 250 dipendenti a tempo determinato finanziati dal Ministero del Lavoro per vari profili professionali.