Presso la sede della Giunta regionale del Lazio è stata presentata la XII edizione della “Corsa del Ricordo”, evento ormai simbolo della commemorazione nazionale delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. La manifestazione si svolgerà a Roma il 9 febbraio 2025, nella domenica più vicina al Giorno del Ricordo, ed è patrocinata dalla Regione Lazio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore allo Sport, Elena Palazzo, sottolineando l’importanza dell’evento come strumento per mantenere viva la memoria storica e promuovere valori positivi attraverso lo sport.
Organizzata da Asi (Associazioni Sportive Italiane) in collaborazione con ANVGD (Associazione Nazionale Venezia, Giulia e Dalmazia), la “Corsa del Ricordo” tocca diverse città italiane, coinvolgendo appassionati di running e sostenitori da tutto il Paese. Dopo Roma, le tappe del 2025 toccheranno città come Latina, San Felice Circeo, Aversa, Milano, Catania, Trieste, Novara e, per la prima volta, Grosseto.
Il percorso di gara, lungo 10 km, si snoderà attraverso il quartiere Giuliano Dalmata e la città militare della Cecchignola, offrendo un’esperienza unica grazie al suggestivo paesaggio e al suo valore storico. Per chi preferisce un’esperienza più accessibile, è prevista una gara non competitiva di 3 km. Inoltre, si terrà l’ottava edizione del Trofeo Tokyo 1964, dedicato ai marciatori, in omaggio al campione olimpico Abdon Pamich. L’evento si concluderà con una cerimonia commemorativa presso la stele di via Oscar Sinigaglia, dove sarà deposta una corona di fiori in ricordo dell’esodo giuliano-dalmata.
«La tragedia delle popolazioni giuliano-dalmate, dopo anni di oblio, emerge finalmente nella coscienza collettiva nazionale grazie a iniziative come la Corsa del Ricordo», ha dichiarato Francesco Rocca. L’assessore Elena Palazzo ha aggiunto: «Questo evento unisce sport e memoria, portando alla luce temi di grande valore storico e sociale troppo a lungo dimenticati».