All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone è stato svelato il percorso del 108° Giro d’Italia, che si terrà dal 9 maggio al 1 giugno 2025. Una presentazione carica di entusiasmo, che ha visto riuniti protagonisti di spicco del mondo dello sport e delle istituzioni.
Il Giro 2025 prende il via dall’Albania, offrendo subito tre tappe spettacolari e ricche di emozioni. La cronometro individuale a Tirana, lungo le strade della capitale, darà il primo scossone alla classifica generale. Non meno impegnative saranno le tappe successive: da Valona, con l’impegnativa ascesa di Qafa e Llogarasë, si salirà sopra i 1000 metri, regalando scenari mozzafiato e un assaggio delle sfide montane che attendono i corridori.
Dopo il primo giorno di riposo, la carovana torna in Italia per affrontare tre tappe ideali per i velocisti, ma con insidie che potrebbero sorprendere. Si risalirà la penisola fino all’Abruzzo, dove l’arrivo in salita a Tagliacozzo metterà alla prova gambe e strategia. A seguire, la tappa di Castelraimondo e la Gubbio-Siena, vera perla della settimana, con ben 30 km di strade bianche prima dell’iconico arrivo in Piazza del Campo. Un mix perfetto di spettacolo e tradizione. La Toscana accoglie il Giro con una cronometro da Lucca a Pisa, che richiama alla memoria la mitica prova contro il tempo del 1977. Il giorno successivo, l’atteso ritorno della salita di San Pellegrino in Alpe, dopo ben 25 anni, sarà il fulcro di una tappa impegnativa. Si prosegue con tappe adatte ai colpi di scena: il circuito transfrontaliero di Gorizia e la montagna di Asiago, con un dislivello di 3900 metri, chiudono una settimana piena di sorprese. Con l’ultima settimana arriva il momento delle grandi imprese. Il tappone trentino sul Monte Baldo, con cinque salite dure e ravvicinate, sarà il primo spartiacque decisivo. Seguiranno altre tappe iconiche, come quella di Bormio, che include il mitico Passo del Mortirolo, e le due frazioni finali di montagna: da Biella a Champoluc, con un dislivello di quasi 5000 metri, e da Verrès a Sestrière, che culmina con il Colle delle Finestre e la Cima Coppi. E infine, il gran finale a Roma, dove il circuito cittadino sarà teatro dell’ultimo, emozionante atto. Anche il Giro d’Italia Women promette spettacolo dal 6 al 13 luglio 2025, con un percorso di 939,6 km. Si parte con una cronometro a Bergamo, seguita da tappe impegnative come la Clusone-Aprica e la Vezza d’Oglio-Trento, che affronta il Passo del Tonale. Il primo arrivo in salita, a Pianezze, e il trittico finale, che culmina nella Forlì-Imola, completano un tracciato vario e spettacolare. La Forlì-Imola riproporrà il circuito dei Mondiali del 2020, con ascese che promettono battaglia.